TUTTE LE FASI DEL PROCEDIMENTO
FASE 1 – Visita ortopedica approfondita

FASE 2 – Realizzazione del dispositivo

FASE 3 – Consegna del dispositivo temporaneo, fisioterapia

FASE 4 – Consegna del dispositivo definitivo e riabilitazione
La quarta ed ultima fase del procedimento è quella più impegnativa sia per l’animale che per il proprietario. Da questo momento il paziente dovrà effettuare fisioterapia riabilitativa ed abituarsi definitivamente ad indossare la sua protesi. Se non adeguatamente seguito il soggetto non sarà in grado di camminare autonomamente con la sua protesi. La costanza, l’impegno, la cura e l’attenzione del proprietario sono caratteristiche fondamentali e necessarie affinchè il cane, soprattutto se amputato da tempo, riesca a riguadagnare una corretta deambulazione. Questa è una fase che può avere durata variabile a seconda della costanza dell’esercizio, delle condizioni scheletriche generali dell'animale e delle sue condizioni morali e sociali.
Progetto HOPE gode della collaborazione di numerosi medici veterinari esterni in grado di offrire supporto, consulenza ed assistenza anche per eventuali problemi comportamentali dell’animale. Il proprietario potrà contare su numerose competenze per ogni tipo di esigenza. Chiedici ulteriori informazioni, saremo più che lieti di aiutarti.